La riviera romagnola è un posto unico dove si incrociano sapori e tradizioni. Se vi trovate qui, allora potete recarvi ad assaggiare qualcosa di buono a Pinarella, una frazione del comune di Cervia in provincia di Ravenna. Infatti, ogni anno a marzo parte la sagra delle castagne. Lo abbiamo letto sul sito internet Sagradellaseppia.
Data
Quando si svolge la sagra? Ebbene, tutto si svolgerebbe dal 14 al 19. L’ultima edizione è stata la diciannovesima e speriamo anche che ce ne sia un’altra il prossimo anno.
Raccolta fondi
Le ultime due edizioni della sagra hanno visto una sorta di raccolta fondi per riparare la pineta di Pinarella che è stata danneggiata dal maltempo che si è abbattuto nell’inverno del 2015. Questa iniziativa ha avuto un grande successo.
La cucina
Il cuore pulsante di questa manifestazione è la cucina, naturalmente! Infatti, ci sono numerosi volontari che sono impegnati a preparare i piatti. Inoltre, la maggior parte dei cuochi sono donne. Il menu mette in tavola molti piatti della gastronomia romagnola di mare.
Le seppie
Le seppie possono arrivare a 35 centimetri di lunghezza, hanno il corpo ovale e la loro testa ha dieci braccia. Inoltre, si possono trovare sui fondali non troppo profondi. Questi animali sono famosi per la loro migrazione riproduttiva che si verifica in primavera e autunno e dalla quale dipendono tutte le strategie di pesca di questa specie. Normalmente amano stare un po’ lontano dalla costa, ma si possono avvicinare nella stagione degli amori.
Pinarella
Da dove deriva il nome? Pinarella risale alla metà del Settecento e ha origine da “piccola pineta”. Infatti, vennero piantati dei pini ed altre essenze arboree nella parte a sud di Cervia.
La sagra della castagna di Pinarella è da seguire se siete dei buongustai.
Ci siete mai stati a questa gustosa sagra delle seppie? Cosa ne pensate?